Domenico Palermo

Domenico Palermo

Domenico Palermo, nato a Randazzo (Catania) nel 1950, ha studiato filosofia, storia e psicologia presso le Università di Roma e Catania.

Tra i protagonisti della scena sociale e culturale catanese, ha sempre affiancato all’impegno diretto sul campo del welfare a favore delle fasce più deboli della popolazione l’interesse per la ricerca e la storia.

È stato tra i fondatori della cooperativa sociale Prospettiva e dell’omonima rivista, giudice onorario del Tribunale per i Minorenni di Catania, dirigente dell’Assessorato regionale alla Formazione e al Lavoro.

Tra le sue pubblicazioni Deistituzionalizzazione e strutture comunitarie in psichiatria, nell’assistenza ai minori e nelle tossicodipendenze (CULC, Catania, 1984), i saggi “Catania, cattiva madre”, (in collaborazione con G. Scidà) pubblicato nel volume Il bambino bruciato (La Nuova Italia, Firenze, 1991), “Il carcere tra utopia e quotidiano”, in Punire perché (Franco Angeli, Milano, 1993) e la collaborazione al manuale Diritto e procedura penale minorile, (Giuffrè Editore, Milano, 1999) curato da S. Di Nuovo e G. Grasso.

È stato consulente scientifico del documentario Oltre i confini (Vimeo, 2018), da cui è stata tratta ispirazione per il film “Io Capitano”, e curatore della guida Vivere altrove. Orientarsi nei servizi per gli stranieri a Catania (Il Nodo, 2022), del volume Dall’utopia al quotidiano (Prospettiva, 2022) e, recentemente, del libro Libero è il pensiero. Sogni, voci, suoni e immagini dal carcere (Prospettiva, 2024).

È autore, altresì, di Storie nella Storia. Randazzo, sezione della mostra iconografica documentale La persecuzione razziale in Sicilia orientale e la deportazione dei siciliani nei lager nazisti, 1938 – 1945, curata dall’Università di Catania e dagli Archivi di Stato di Catania e Ragusa.

Updating…
  • Nessun prodotto nel carrello.