Dire e Fare la Chiesa, Elementi di Teologia Pratica

 20,00

Il testo ci restituisce, con freschezza, la gioia della programmazione, opponendo, all’attivismo frenetico delle nostre comunità parrocchiali ed all’improvvisazione pastorale, la fatica bella di tappe graduali di crescita, di piani di lavoro, di obiettivi e di mete per raggiungerli.

Non si tratta di un tecnicismo pastorale, ma di un “ordo” per l’appunto, una costruzione essenziale e precisa che mira ai larghi orizzonti della fede, traducendoli in fasi della vita quotidiana della comunità.

17 disponibili

  

Il testo ci restituisce, con freschezza, la gioia della programmazione, opponendo, all’attivismo frenetico delle nostre comunità parrocchiali ed all’improvvisazione pastorale, la fatica bella di tappe graduali di crescita, di piani di lavoro, di obiettivi e di mete per raggiungerli.

Non si tratta di un tecnicismo pastorale, ma di un “ordo” per l’appunto, una costruzione essenziale e precisa che mira ai larghi orizzonti della fede, traducendoli in fasi della vita quotidiana della comunità.

I metodi proposti non si sostituiscono agli obiettivi, che rimangono non solo primari, ma essenziali per la vita di una comunità, e che mi piace riassumere in tre “p”: parola, preghiera e pane.

La vita delle comunità parrocchiali è scandita, infatti, dall’ascolto costante e quotidiano della Parola di Dio, della preghiera eucaristica domenicale e dalla vita fraterna che si nutre di condivisione.

Updating…
  • Nessun prodotto nel carrello.