Il Paese dei Cavalieri. Potere e società in Sicilia tra ‘800 e ‘900 Il paradigma Randazzo

 20,00

A quattro anni dalla fine della seconda guerra mondiale, The Annals, organo dell’American Academy of Political and Social Science, dedicò il primo numero del 1950 all’Allied Military Government dei paesi occupati scegliendo la siciliana Randazzo, città tra le più colpite dai bombardamenti, a paradigma della sua analisi. Di essa fu incaricato un antropologo siculoamericano, Vincenzo Petrullo, originario del luogo, appartenente al servizio segreto degli States.

Partendo da questo straordinario documento, rimasto semisconosciuto benché di grande interesse storiografico, Palermo ricostruisce le tappe salienti della storia sociale e politica con il supporto di fondi archivistici inediti, oggetto di una decennale ricerca.

Prefazione di Marcello Saija.

(2 recensioni dei clienti)

38 disponibili

  

A quattro anni dalla fine della seconda guerra mondiale, The Annals, organo dell’American Academy of Political and Social Science, dedicò il primo numero del 1950 all’Allied Military Government dei paesi occupati scegliendo la siciliana Randazzo, città tra le più colpite dai bombardamenti, a paradigma della sua analisi. Di essa fu incaricato un antropologo siculoamericano, Vincenzo Petrullo, originario del luogo, appartenente al servizio segreto degli States.

Partendo da questo straordinario documento, rimasto semisconosciuto benché di grande interesse storiografico, Palermo ricostruisce le tappe salienti della storia sociale e politica con il supporto di fondi archivistici inediti, oggetto di una decennale ricerca.

Egli identifica nella spartizione dell’immenso patrimonio demaniale ed ecclesiastico, seguita all’Unità, lo snodo fondamentale della formazione di un’egemonia urbana incredibilmente longeva, e nell’emancipazione delle donne, maturata nel corso delle due guerre, i germi dell’evoluzione sociale del paese.

Con uno stile narrativo coinvolgente l’opera traccia un ritratto vivido dei principali avvenimenti: dalla rivolta per la ripartizione delle terre repressa da Bixio al dissolvimento dell’eredità dell’opus pium “De Quatris”; dall’impetuoso sviluppo demografico del paese a cavallo tra XIX e XX secolo al dilagare del pauperismo e dell’usura; dalla disseminazione delle idee socialiste alla “strage del pane” dell’estate 1920; dalla breve stagione democratico-popolare, con l’avvio dell’incivilimento del paese, ai travagliati anni dei podestà.

Tutti gli eventi sono raccontati qui per la prima volta da una prospettiva storico-sociale e con il sostegno di straordinari documenti d’epoca, anche fotografici, che disvelano un’inaspettata dinamicità della vita quotidiana pur nell’apparente staticità di un potere pervasivo ma fragile.

Prefazione di Marcello Saija.

Copertina

Morbida

Pagine

362

Dimensione

15×23 cm

Rilegatura

Brossura filo refe

Anno

2025

  1. Concetta Palermo

    Un viaggio tra storia, cultura e identità: un’opera imperdibile su Randazzo
    Ci sono libri che informano, altri che emozionano, altri ancora che lasciano un segno indelebile. L’opera di Domenico Palermo riesce a coniugare tutti questi elementi, distinguendosi come un lavoro straordinario per profondità, rigore e qualità letteraria.
    Dal punto di vista stilistico, infatti, la scrittura è elegante e coinvolgente. Ogni parola è scelta con cura, nulla è lasciato al caso; il linguaggio ricco e preciso restituisce con grande vividezza la storia e l’identità di Randazzo, rendendo ogni pagina non solo informativa, ma anche piacevolmente scorrevole. La narrazione è fluida e curata, segno di una sensibilità letteraria che avvicina il lettore a un passato spesso dimenticato, ma ancora capace di parlare al presente e che rende il libro un’esperienza di lettura appassionante.
    Sul piano storico, l’opera si distingue per la profondità dell’analisi e la capacità di contestualizzare gli eventi in un quadro più ampio. Il libro non si limita a ricostruire il passato, ma lo inserisce in una prospettiva che permette di comprenderne l’eredità nel presente.
    L’autore ricostruisce, con rigore documentale, il percorso di Randazzo attraverso le grandi trasformazioni sociali e politiche che hanno segnato la Sicilia e l’Italia. Capitoli come il primo Randazzo paradigma dell’American States-manship si configurano come una novità assoluta nel panorama storiografico, gettando una luce nuova non solo su qual è stata la realtà politico-sociale di quei difficili tempi, ma anche attraverso una lettura di genere, troppo spesso assente dalla cosiddetta Grande Storia: particolarmente significativo è il capitolo Il dopoguerra come processo di lutto e i primordi dell’emancipazione delle donne, in cui emerge una riflessione profonda sul ruolo delle donne, spesso marginalizzate nella narrazione storica. e ancora Il primo dopoguerra tra ansie di rigenerazione, rivolte e stragi offre un’analisi dettagliata delle tensioni sociali del periodo, con un focus sulle rivolte contadine e sulla ricomposizione delle egemonie locali. La sezione dedicata al fascismo -Fascismo e antifascismo- si sofferma sulle dinamiche di potere e sulle tensioni tra autoritarismo e resistenza, restituendo un quadro vivido della complessa realtà randazzese dell’epoca. La sezione su Pietro Paolo Vagliasindi è un esempio emblematico della meticolosa attenzione alla documentazione: la sua figura viene esplorata non solo attraverso i fatti storici, ma anche attraverso un’analisi critica del suo ruolo nella società dell’epoca.
    L’aspetto della ricerca merita un’attenzione particolare: il lavoro di documentazione è meticoloso e rigoroso. L’autore ha raccolto e incrociato numerosissime fonti e testimonianze, molte delle quali sino ad oggi inedite, con acribia e dedizione evidenti, costruendo un impianto solido che conferisce al testo un valore accademico e divulgativo al tempo stesso.
    Ma è forse l’aspetto antropologico quello più affascinante: il libro non è solo una narrazione storica, è anche un ritratto vivido della comunità randazzese, delle sue tradizioni e della sua anima. L’autore riesce a dare voce a un passato che continua a vivere nel presente, creando un ponte tra le generazioni e offrendo ai lettori uno sguardo autentico su una realtà ricca di significato. È un contributo prezioso per chi desidera conoscere Randazzo, ma anche per chiunque sia interessato alla storia locale come parte di un più vasto mosaico culturale.
    Un’opera che lascia il segno, capace di illuminare la storia e l’identità di un territorio con sensibilità e competenza. Un libro da leggere, conservare e tramandare.

  2. Alessia

    Ho divorato il libro in sole poche ore, é molto scorrevole ed interessante, questo perché è corredato da testimonianze e documenti che riescono a rendere tutto reale e molto vicino ai giorni nostri.
    Sono Randazzese e mi sono sentita parte della storia anzi é la mia storia: guardando al passato possiamo capire perché oggi siamo quello che siamo, sono passati secoli ed anni ma praticamente Randazzo vive nell’impossibilità del progresso oggi come all’ora, ci affliggono gli stessi sentimenti di impotenza e di delusione che affliggevano i nostri parenti e da questo libro ne emergono anche le motivazioni.
    Durante la lettura ho avuto modo di immaginare i miei bisnonni ed i miei nonni, come vivevano in quel periodo storico: le difficoltà nel trovare lavoro del bisnonno socialista, la loro lotta per la terra, la fatica che hanno fatto “spietrando” con le loro mani la “sciara” che gli era stata assegnata e che poi é stata il loro rifugio durante i bombardamenti della seconda guarda mondiale.
    Insomma sono emerse in me immagini, racconti dei nonni, emozioni e sentimenti…
    Consiglio la lettura anche a coloro che non sono Randazzesi perché potranno approfondire la storia nazionale di quegli anni attraverso le storie di cittadini di un piccolo borgo che tornano di nuovo in vita per aiutare l’uomo di oggi a comprendere meglio il passato e di conseguenza il presente.

Aggiungi una recensione

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

COD: 9791255130529 Categoria: Tag: , , ,
Updating…
  • Nessun prodotto nel carrello.